I full paper saranno sottoposti a un processo di doppio peer review per valutare la possibilità di includerli negli Atti del Convegno, di essere selezionati per la pubblicazione sulle riviste in partenariato (soprattutto quelle con cui si è attivata una Special issue) e di ricevere un premio. Dopo la peer review, i contributi potranno essere accettati senza richiesta di revisione, oppure accettati con riserva di revisione sulla base dei suggerimenti dei revisori, oppure considerati come extended abstract o rifiutati. Gli autori dei full paper a cui è stata suggerita una revisione, avranno un tempo adeguato ad apportare le necessarie revisioni o miglioramenti e ripresentare la versione modificata del contributo. Questa sarà sottoposta a revisione editoriale, dopodiché l’autore riceverà una notifica della valutazione finale.
Revisione degli extended abstract
Il Comitato scientifico valuterà gli Extended abstract. La stessa procedura sarà utilizzata per valutare i full paper se gli autori rinunciano esplicitamente alla pubblicazione negli Atti del convegno.