Solo i lavori inediti che non sono stati presentati per la pubblicazione a riviste o che non siamo già stati pubblicati come conference proceeding saranno presi in considerazione per la presentazione durante le sessioni del convegno e per l’inclusione nei successivi atti. Al momento della presentazione, gli autori devono certificare l’originalità del loro lavoro.
Presentazione dei full paper
I full paper inviati per la presentazione al convegno AIDEA devono essere formattati utilizzando il modello di Microsoft Word pubblicato in questa pagina. I paper devono avere una dimensione compresa tra 5.000 e 8.000 parole (sono escluse la bibliografia, le tabelle e i grafici) e devono includere le seguenti informazioni: titolo; qualifica dell’autore o degli autori, settore scientifico disciplinare, indirizzo e-mail e numero di cellulare (queste informazioni sono utilizzate nel rispetto della privacy ad uso esclusivo della Segreteria organizzativa); assegnazione delle parti, nel caso di co-autori; bibliografia; abstract strutturato (non più di 250 parole) contenente le seguenti informazioni: obiettivi dell’articolo, metodologia, risultati, implicazioni manageriali, limiti della ricerca e originalità; parole chiave,
Per garantire la qualità dell’editing, in particolare di tabelle, grafici e figure, è comunemente utilizzato il formato Microsoft Word; sono accettati anche formati compatibili.
I file in formato .bmp, .jpeg, .jpg, .png, .gif possono creare problemi di editing. Se possibile, si prega di evitare questi formati e di fornire i file contenenti tabelle e grafici aggiuntivi nel loro formato originale.
Le note a piè di pagina devono essere utilizzate solo per commenti, per fornire maggiori dettagli o per considerazioni strettamente necessarie e comunque non devono contenere informazioni bibliografiche.
Si raccomanda di evitare modifiche al titolo dell’articolo e alla composizione degli autori, una volta completato l’invio.
Per essere inseriti nel programma definitivo è importante che almeno un autore dei contributi accettati si iscriva e partecipi al Convegno.
Presentazione degli extended abstract
Gli extended abstract possono assumere la forma di una relazione su un progetto di ricerca completato o di una descrizione di un progetto di ricerca in corso o quasi completato. Il convegno AIDEA offre l’opportunità di beneficiare del dibattito tra pari: pertanto, gli abstract devono comunque identificare chiaramente il loro sviluppo concettuale, gli obiettivi e il quadro metodologico, i risultati conseguiti o attesi (in caso di ricerca in corso) e anche il suo valore pubblico potenziale. Inoltre, gli autori devono indicare chiaramente che la ricerca è “work-in-progress”. Gli abstract devono avere un massimo di 4000 e un minimo di 2000 parole (sono escluse la bibliografia, le tabelle e i grafici). Per le regole di editing, seguire le indicazioni per l’invio del full paper.
Per essere inseriti nel programma definitivo è importante che almeno un autore dei contributi accettati si iscriva e partecipi al Convegno.