Coordinamento Scientifico: Antonio Botti, Antonio D’Andreamatteo, Ernesto De Luca, Francesco Fasano, Rosangela Feola, Maurizio La Rocca, Tiziana La Rocca, Mariacarmela Passarelli, Massimiliano Vesci, Walter Vesperi
Contesto della ricerca
Il contesto economico internazionale vive un momento di grandi sfide determinate dal susseguirsi di eventi imprevedibili e spesso catastrofici (pandemia, guerra, disastri naturali, ecc.) che hanno un impatto determinante sulle organizzazioni in ogni fase del ciclo di vita (start up, crescita, consolidamento, internazionalizzazione) e necessitano di una riflessione approfondita per la ricerca di nuove soluzioni competitive, modelli di business e modalità di organizzazione del lavoro.
Tuttavia, nonostante la sopravvivenza delle imprese sia stata messa a dura prova, i più recenti report settoriali (OECD del 2019 e del 2021) evidenziano come le imprese stiano reagendo attraverso la riorganizzazione dei business e delle modalità di lavoro e si stia registrando un nuovo forte impulso verso l’imprenditorialità.
In tale contesto la presente track intende offrire lo spunto per un confronto fra due prospettive di analisi con cui interpretare le dinamiche emergenti:
• sfide imprenditoriali e manageriali che hanno offerto la possibilità alle organizzazioni di cogliere le opportunità aperte dalle trasformazioni in atto;
• sfide organizzative che hanno accelerato il cambiamento e la ricerca di nuove soluzioni organizzative nelle aziende esistenti.
Tipo di paper attesi
L’obiettivo è stimolare la discussione attraverso contributi teorici ed applicativi che, testando modelli e teorie manageriali e proponendo nuovi paradigmi, approfondiscano esperienze in atto e propongano chiavi interpretative, anche interdisciplinari, utili a chi:
• voglia analizzare, descrivere e valutare le forme di imprenditorialità e i modelli di business emergenti dallo stato di “permacrisi” successivo alla pandemia nonché verificare se e come nuove soluzioni digitali impattano sulla crescita e sulla produttività delle imprese oppure come i modelli di business impattano sull’uso etico delle tecnologie nell’imprenditorialità;
• intenda affrontare e sciogliere i nodi delle nuove forme organizzative ibride dal punto di vista del lavoratore, dell’organizzazione e del sistema sociale.
Principali aree tematiche suggerite
I contributi possono essere riferiti – ma non limitati – ai seguenti temi di discussione:
• cambiamenti nelle determinanti dell’imprenditorialità, nella propensione all’imprenditorialità ed effetti del benessere imprenditoriale
• digitalizzazione e nuovi modelli di business;
• cambiamenti nei fattori in grado di aumentare la probabilità di sopravvivenza aziendale in fare di start-up e early- stage
• preparazione strategica, resilienza, modelli di risposta e innovazione nei sistemi manageriali e di performance
• Humane Entrepreneurship, Entrepreneurship Orientation e Entrepreneurship & Leadership
• Sustainability Entrepreneurship, Social Entrpreneurship, Ecopreneurship<
• Digital Entrepreneurship
Possibilità di pubblicazione
Le opportunità di pubblicazione saranno individuate e segnalate in seguito.