Coordinamento Scientifico: Mariacristina Bonti, Francesco Casarin, Enrico Cori, Giacomo Del Chiappa, Valentina Della Corte, Michela Marchiori, Lucia Marchegiani, Guido Migliaccio, Fabrizio Montanari Patrizia Pastore, Marcantonio Ruisi
Contesto della ricerca
La track intende stimolare il dibattito scientifico sui temi della governance, dell’organizzazione, del management e della misurazione della performance delle aziende e dei relativi network operanti nei settori del turismo, del patrimonio culturale (conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico), delle arti performative e delle industrie culturali e creative. La prospettiva economico-aziendale sembra infatti presentare ampi margini di utilizzo e approfondimento in relazione a tali settori che per il potenziale contributo allo sviluppo economico e sociale
occupano un posto di rilievo nel PNRR e nelle agende per lo sviluppo definite a livello europeo e mondiale, anche in una logica di potenziamento della sostenibilità ambientale e sociale.
Tipo di paper attesi
Sono ben accetti sia paper che approfondiscono in chiave teorica e applicata i temi oggetto della track o che presentano riflessioni sullo stato dell’arte o sui trend evolutivi, sia paper che si focalizzano sugli aspetti empirici per illustrare casi-studio significativi delle dinamiche in atto o che si caratterizzano per la rilevanza delle implicazioni per
manager, imprenditori e policy makers, sia, infine, paper che illustrano i risultati di progetti di collaborazione tra università e istituzioni culturali pubbliche e private.
Principali aree tematiche suggerite
Principali aree tematiche suggerite riferibili ad istituzioni, aziende e network, del settore turistico, dei beni culturali e delle industrie culturali e creative, tra cui anche se in maniera non esclusiva:
• La creazione e la misurazione del valore nel contesto attuale delle istituzioni, delle aziende e dei network nei settori turistico, culturale e creativo
• Nuove tendenze e nuovi modelli di business improntati ai pilastri ESG della sostenibilità
• Valori, competenze e modelli organizzativi per le sfide presenti e future
• Crisis management per aziende e sistemi culturali e turistici
• L’innovazione digitale e il suo impatto su governance, management, gestione delle risorse umane, customer experience e public engagement
• Evoluzione dei mercati turistici
• Approcci innovativi nel marketing e nella comunicazione aziendale
• Lo start-up e la governance di network culturali e/o network turistici per lo sviluppo dei territori
• I rapporti pubblico-privato e l’impatto su governance e management delle aziende e delle destinazioni turistiche
• Gli interventi di creazione, recupero, valorizzazione di beni e attività culturali e cultuali, anche a fini turistici
• I rapporti tra aziende produttive e arte: il ruolo di fondazioni, musei d’impresa e musei della cultura industriale
Possibilità di pubblicazione
Possibilità di pubblicazione (riviste nazionali e internazionali potenzialmente interessate) sulla base dei contatti attivati per consentire un’adeguata collocazione editoriale ai migliori contributi selezionati e presentati nel Convegno:
• Creative Industries Journal
• Creativity and Innovation Management
• Economia della Cultura
• Il capitale culturale
• International Journal of Arts Management
• Journal of Cultural Economics
• Journal of Cultural Heritage
• Museum Management and Curatorship
• Turistica
• Tourism Management
• Journal of Travel Research
• International Journal of Hospitality Management
• Journal of Service Management
• Journal of Hospitality Marketing and Management
• Tourism Management Perspectives