Coordinamento Scientifico: Cristina Bettinelli, Elisa Conz, Concetta Lucia Cristofaro, Giulia Flamini, Luca Gnan, Anna Maria Melina, Massimiliano Pellegrini
Contesto della ricerca
Il passaggio generazionale nelle imprese familiari rappresenta una sfida importante poiché ha ripercussioni sia sulle dinamiche economiche che sulle relazioni familiari. La pianificazione e la gestione del processo sono fattori chiave per garantire il successo della transizione. Il trasferimento di fattori intangibili come conoscenze, capacità ed esperienze è un aspetto critico poiché rappresentano il vantaggio competitivo dell’impresa familiare. La mancata conservazione, sviluppo e trasferimento di questi fattori può compromettere la competitività dell’impresa. Inoltre, il trasferimento della proprietà e della leadership può portare a cambiamenti nella strategia, nella cultura aziendale e nell’approccio al management. Questi cambiamenti possono causare incertezza e difficoltà nella gestione dell’azienda e per i dipendenti. Inoltre, può causare problemi nei rapporti con i fornitori e i clienti, e può anche portare a conflitti familiari. In generale, il passaggio generazionale in un’impresa familiare richiede una pianificazione e una gestione attenta per garantire la continuità e il successo dell’azienda. Conseguentemente, un passaggio generazionale può avere degli impatti significativi sull’organizzazione dell’impresa familiare:
• Cambiamento nella leadership: nel ricambio generazionale, può avvenire cambiamento di leadership dell’azienda che può portare a un cambiamento nella strategia e nell’approccio manageriale.
• Cambiamenti nella cultura aziendale: il cambio di leadership può portare a cambiamenti nella cultura aziendale, soprattutto se ci sono cambiamenti nella strategia aziendale o nell’approccio al management.
• Cambiamenti nei modelli di business: il successore potrebbe decidere di cambiare i modelli di business per adattarsi alle nuove sfide del mercato e alle opportunità di crescita.
• Adattamento alla nuova realtà: il successore deve adattarsi a un nuovo ruolo e a nuove responsabilità, e questo può causare un periodo di incertezza e di difficoltà per l’azienda.
• Trasferimento delle competenze: il trasferimento delle competenze dall’imprenditore al successore può essere complesso e richiedere un tempo significativo.
• Rischi per la continuità aziendale: se il passaggio generazionale non è gestito in modo adeguato, ci sono rischi per la continuità aziendale.
• Rischio di perdita di reputazione: se il passaggio generazionale non è gestito in modo adeguato, ci può essere un rischio di perdita di reputazione dell’azienda a causa di problemi legati alla continuità aziendale o a problemi interni.
• Cambiamenti nella struttura organizzativa: la successione può portare a cambiamenti nella struttura organizzativa dell’azienda, come l’introduzione di nuove posizioni, nuovi ruoli e responsabilità.
• Cambiamenti nelle relazioni con i dipendenti: il cambio di leadership può causare incertezza e preoccupazione tra i dipendenti, soprattutto se ci sono cambiamenti nella struttura organizzativa o nei loro ruoli e responsabilità.
• Rischio di perdita di talenti: se il passaggio generazionale non è gestito in modo adeguato, ci può essere un rischio di perdita di talenti tra i dipendenti, che possono decidere di lasciare l’azienda.
• Cambiamenti nei processi aziendali: il cambio di leadership può portare a cambiamenti nei processi aziendali per adattarsi alle nuove strategie e obiettivi aziendali.
• Rischio di perdita di efficienza operativa: se il passaggio generazionale non è gestito in modo adeguato, ci può essere un rischio di perdita di efficienza operativa e di produttività all’interno dell’azienda.
• Cambiamenti nell’utilizzo delle tecnologie: il successore potrebbe decidere di introdurre nuove tecnologie per migliorare l’efficienza aziendale e rimanere competitivi sul mercato.
• Cambiamenti nei rapporti con i fornitori e i clienti: il cambio di leadership può avere un impatto sui rapporti con i fornitori e i clienti, soprattutto se cambiano le politiche aziendali o le pratiche commerciali.
• Rischio di conflitto familiare: la successione può portare a conflitti familiari se i membri della famiglia non sono d’accordo su come gestire l’azienda o su chi deve diventare il successore.
Alla luce di questo scenario, la track intende analizzare il valore creato dal passaggio generazionale nelle aziende e l’influenza dello stesso nelle diversi fasi del ciclo di vita aziendale, considerando anche le implicazioni organizzative, manageriali e gestionali che ne possono derivare.
Tipo di paper attesi
I contributi di questa track possono utilizzare differenti prospettive teoriche e metodologie di ricerca, sia quantitative sia qualitative. Si incoraggia, pertanto, la submission di articoli che possano contribuire all’approfondimento ed avanzamento delle conoscenze teoriche e pratiche nel campo del family business.
Principali aree tematiche suggerite
Le principali aree tematiche suggerite relative alla successione generazionale nelle imprese familiari:
• cambiamento nella leadership
• cambiamenti nella cultura
• cambiamenti nei modelli di business
• cambiamenti nella struttura organizzativa
• cambiamenti nelle relazioni con i dipendenti
• trasferimento delle competenze
• rischio di perdita di talenti
• rischi di conflitti familiari
• rischi per la continuità aziendale
• rischio di perdita di reputazione
Possibilità di pubblicazione
• International Journal of Transitions and Innovation Systems