Coordinamento Scientifico: Maria Claudia Lucchetti, Ornella Malandrino, Maria Francesca Renzi, Alessandro Ruggieri, Stefania Supino
Contesto della ricerca
Le organizzazioni sono sempre più orientate alla realizzazione di un approccio completo e globale alla sostenibilità, i cui obiettivi travalicano la mera dimensione ambientale e inglobano aspetti collegati alla qualità, alla sicurezza sul lavoro, all’etica, all’equità e alla solidarietà e inclusione sociale, in un’ottica di co-creazione del valore. L’attuale scenario economico, sociale e ambientale impone l’affermazione di innovati sistemi di produzione e di consumo, in cui la qualità e la sostenibilità costituiscano il fulcro della transizione verso sistemi economici circolari.
Ogni organizzazione deve saper gestire la qualità al suo interno – sia essa profit o no profit, di produzione o di erogazione di servizi. È un tema di ricerca che da sempre impegna studiosi nello sviluppo di modelli strumenti e metodi per il miglioramento continuo e sistematico di tutti i processi volti alla creazione del valore. La gestione della Qualità richiede di interpretare in modo olistico l’organizzazione a partire dalle scelte strategiche e da leadership autorevole, la gestione delle risorse umane, la produzione, la gestione dei clienti e dei fornitori in un’ottica di supply chain management. Questo filone di ricerca, in continua evoluzione, contribuisce alla reinterpretazione del concetto della gestione della qualità in funzione delle trasformazioni dei modelli di business, della innovazione tecnologica e dei cambiamenti organizzativi e culturali. Per il suo carattere olistico e multidisciplinare, la gestione della qualità crea valore a livello aziendale in un’ottica attenta all’equilibrio ed alla tutela dell’ambiente, alla parità, inclusione e coesione sociale, nella consapevolezza della interdipendenza e complementarità tra gli aspetti della qualità, dell’ambiente, della sicurezza e della responsabilità sociale.
Tipo di paper attesi
La presente track si pone l’obiettivo di promuovere un avanzamento del corpus della conoscenza scientifica secondo diversi piani prospettici; di interesse in questo ambito sono le ricerche inerenti alla qualità del prodotto, di processo e del sistema azienda. Inoltre, mira a raccogliere analisi e ricerche che contribuiscano a promuovere un avanzamento delle conoscenze scientifiche in tema di Qualità e Sostenibilità, ovvero Corporate Sustainability Management, attraverso l’adozione di differenti prospettive teoriche e metodologie di ricerca, sia di natura quantitativa che
qualitativa.
Principali aree tematiche suggerite
La track invita i ricercatori a sottoporre contributi nei seguenti ambiti:
• qualità e caratterizzazione dei prodotti
• metodologie per il miglioramento dell’efficacia e l’efficienza dei processi organizzativi come Lean production Lean Six Sigma, Agile, Project Management
• stakeholder engagement e modelli di eccellenza come ad esempio EFQM; Malcom Baldrige
• customer satisfaction e sistemi di ascolto del cliente
• qualità, trasformazione digitale e industria 4.0
• sustainable supply chain management
• qualità e benessere sociale e individuale
• certificazione di prodotto
• sistemi di gestione della qualità
• modelli e strumenti di Economia Circolare
• modelli e strumenti di Ecologia Industriale e Simbiosi Industriale
• tutela dell’ambiente e gestione delle risorse naturali ed energetiche
• gestione dei rifiuti
• tecnologie ambientali
• indicatori di sostenibilità e indici di circolarità
• Life Cycle Thinking e relativi strumenti (LCA, LCC, S-LCA)
• modelli produzione e consumo sostenibile
• sistemi e strumenti di responsabilità sociale
• Diversity Management;
• ESG
Possibilità di pubblicazione
Le opportunità di pubblicazione saranno individuate e segnalate in seguito.