Coordinamento Scientifico: Enrico Bonetti, Andrea Moretti, Stefania Romenti
Contesto della ricerca
La creazione di valore nei mercati e per le imprese si è caratterizzata negli ultimi tempi per la dirompente forza di due driver: le tecnologie disruptive (es. Blockchain, Industria 4.0, AI) e le situazioni di poli-crisi (non più solo “incertezza dinamica”, ma riconfigurazione erratica dei contesti). In questa prospettiva il ruolo del marketing come disciplina/funzione/prospettiva/orientamento è sottoposto ad una prova di stress di responsabilità. In passato la sua valenza era prevalentemente quella di mero strumento per la comprensione e gestione dell’interfaccia tra sistemi della domanda (consumatori e mercati) e sistemi dell’offerta (imprese, organizzazioni, aziende in generale), per il finalismo tattico e strategico di questi ultimi; oggi, il marketing è sempre più una filosofia di facilitazione e coordinamento del ruolo del business nella società, con il supporto alla co-progettazione, co-realizzazione, co- regolamentazione e condivisione tra i diversi soggetti potenzialmente contributori alla produzione e diffusione di valore, in una prospettiva di sviluppo di un “società migliore”, come sottolineato dal Manifesto del Marketing della SIM.
E’ necessario, in questo contesto ed in questo momento, identificare, evidenziare, descrivere i diversi percorsi di trasformazione in essere del marketing, alla luce delle spinte di cambiamento derivanti dalle due forze sopra citate. L’avvento delle nuove tecnologie e la crescente diffusione di situazioni di crisi stanno trasformando sia la funzione ed il ruolo del marketing nell’ambito dei processi di gestione e strategici dell’impresa sia gli ambiti di azione e gli obiettivi del marketing sia, infine, gli strumenti e le tecniche impiegate nell’agire operativo del marketing. Questa track si propone pertanto come momento di inter-azione tra ricercatori accademici, decisori aziendali e professionali nonché con i cultori delle discipline aziendali in senso lato, per attivare un contestuale confronto volto alla generazione di meccanismi di interpretazione teorica, strategica ed operativa connessi con le problematiche fattuali dei mercati e delle imprese.
Tipo di paper attesi
Si invita a presentare contributi con differenti approcci metodologici: teorici (che mirino a offrire nuove prospettive e modelli) ed empirici, con casi di studio o survey. Sono apprezzati lavori che apportino un contributo pratico orientato ai manager, agli imprenditori e ai policy makers.
Principali aree tematiche suggerite
La track mira – ma non si limita – a includere analisi e ricerche che esplorino le seguenti tematiche:
• modelli interpretativi delle relazioni tra mercati, tecnologie e consumatori in contesti di poli-crisi
• nuovi mercati “governati” dalle tecnologie: il ruolo del marketing
• marketing per un mondo migliore in contesti di crisi e di disruptive tecnologies
• creazione di valore: dall’analisi del consumatore al deployment dell’offerta: le possibilità delle disruptive technology
• strategie di marketing per la creazione di valore durante le crisi
• tecnologie digitali per la creazione di valore nella customer experience
• integrazione delle nuove tecnologie nella supply chain per la creazione di valore
• analisi delle implicazioni sociali, etiche e sostenibili connesse all’impiego delle tecnologie digitali nell’ambito del marketing
• marketing e nuove tecnologie come leva per l’inclusione
• creazione di valore attraverso la diversificazione e l’espansione in nuovi mercati e settori
• evoluzione degli indicatori di misurazione del valore creato dal marketing nel contesto aziendale
Possibilità di pubblicazione
I migliori contributi presentati al Convegno potranno essere sottoposti in fast track alle seguenti riviste, rispettando l’ordinario processo di referaggio previsto:
• Italian Journal of Marketing
• Micro & Macro Marketing