Vai al contenuto

TRACK 4 – CREARE VALORE ATTRAVERSO LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E PROFESSIONALE IN AMBITO ECONOMICO-AZIENDALE

Coordinamento Scientifico: Francesca Bartolacci, Francesca Cabiddu, Francesca Cesaroni, Manuel Castriotta, Michela Loi, Rita Klapper, Tonino Pencarelli, Lara Tarquinio, Monica Veneziani

Contesto della ricerca
L’attenzione dedicata al tema della didattica universitaria e professionale in ambito economico-aziendale è ancora poco rilevante. I nostri insegnamenti sono destinati ad evolversi continuamente, in termini di contenuto e metodologia didattica, trainati dalla dinamica che riguarda le esigenze dei manager e degli imprenditori e che coinvolge il contesto economico, politico e sociale in cui le aziende operano, (si pensi ad esempio all’attuale instabilità degli equilibri internazionali, al cambiamento climatico, alla gestione delle pandemie, e ai cambiamenti nei contesti lavorativi). In questo contesto la formazione e l’educazione sono la chiave per equipaggiare la società a cogliere le sfide future. Diventa importante, pertanto, definire i processi della progettazione e dell’organizzazione delle iniziative formative in ambito economico-aziendale in modo più inclusivo rispetto alle esigenze di studenti, imprese, istituzioni e territorio, ponendo attenzione non solo ai contenuti e coerenza tra essi, ma anche agli approcci didattici/pedagogici nonché al continuo monitoraggio dell’intero sistema formativo.

Tipo di paper attesi
Con l’obiettivo di stimolare un dibattito sul ruolo che la formazione manageriale e imprenditoriale ha all’interno di questo scenario di incertezza e cambiamento, questa track propone diverse aree di indagine da esplorare con studi concettuali ed empirici.

Principali aree tematiche suggerite
Al fine di alimentare il dibattito su questo importante tema tra studiosi di economia aziendale, la track mira a raccogliere i contributi focalizzati sui seguenti argomenti:
• allineamento tra obiettivi di apprendimento, attività e valutazione;
• identità e trasversalità delle discipline aziendali nell’ambito dei percorsi formativi;
• impatto della formazione imprenditoriale e manageriale nella società;
• metodologie di insegnamento e apprendimento;
• modelli di progettazione di adeguati percorsi di studio;
• nuove tecnologie nei processi formativi;
• riconfigurazioni dei luoghi e degli spazi organizzativi per la formazione manageriale e imprenditoriale.
• ruolo dell’università e della formazione manageriale e imprenditoriale per cogliere le sfide poste dal costante cambiamento e dall’incertezza;
• sfide principali della formazione manageriale e imprenditoriale rispetto ai temi della sostenibilità;
• sistema budget funding e percorsi formativi;
• trasformazioni da proporre nella formazione manageriale e imprenditoriale per cogliere il cambiamento;
• valutazione della didattica per garantire le migliori performance

Possibilità di pubblicazione
Un dibattito innovativo e critico può essere oggetto di pubblicazione nella rivista: Entrepreneurship Education and Pedagogy.
I migliori contributi saranno sottoposti in fast track alla seguente rivista, rispettando l’ordinario processo di referaggio previsto: Entreprendre et Innover.