Coordinamento Scientifico: Federica Balluchi, Francesca Cabiddu, Francesco Ciampi, Maria Colurcio, Katia Corsi, Giuseppe D’Onza, Elona Marku, Barbara Masiello, Ludovica Moi, Ludovica Principato, Elita Schillaci, Lucrezia Songini, Maryia Zaitsava
Contesto della ricerca
In un mondo in continua evoluzione, è ormai assodata l’imprescindibilità del ruolo che le imprese rivestono nella diffusione di una cultura basata sulla sostenibilità. In questo contesto, il tema della sostenibilità nella sua dimensione sociale e ambientale rappresenta un fattore chiave fondamentale per affrontare le “grand challenges” quali la povertà, l’inclusione sociale, la disuguaglianza, l’inquinamento ed i cambiamenti climatici. Tra le varie soluzioni sostenibili, l’innovazione sociale può creare un impatto significativo e valore condiviso per affrontare questioni complesse e sistemiche, come dimostrano gli studi più recenti che evidenziano che le imprese e le organizzazioni devono collaborare con i diversi attori del settore privato, pubblico e no-profit. Da qui la necessità di un cambiamento anche dell’approccio gestionale mediante l’implementazione di sistemi di governance e di meccanismi di pianificazione e controllo basati sulla nuova logica gestionale integrativa delle tre dimensioni della sostenibilità.
Tipo di paper attesi
I contributi di questa track possono utilizzare differenti prospettive teoriche e metodologie di ricerca, sia quantitative che qualitative. Si incoraggia l’utilizzo di approcci innovativi per approfondire la conoscenza delle tematiche trattate e gli aspetti legati alla strategia d’impresa, l’imprenditorialità e le teorie organizzative.
Principali aree tematiche suggerite
Al fine di alimentare il dibattitto su questo importante tema tra studiosi di economia aziendale, la track mira a raccogliere i contributi focalizzati sui seguenti argomenti:
• Come la comunicazione aziendale può favorire la condivisione di valore?
• Come la logica dell’integrated thinking condiziona i sistemi di management control?
• Come definire nuovi business model per la creazione di valore sostenibile?
• Come i concetti di Diversity and Inclusion influiscono sullo sviluppo di nuovi prodotti?
• Quali sistemi di governance per la creazione di “valore condiviso”?
• Come sviluppare nuove strategie di marketing inclusivo per implementare modelli di consumo consapevole?
• Quali sono i principali driver dell’innovazione sociale e come creano valore in relazione alle grandi sfide globali?
• In che modo la collaborazione tra gli stakeholder può guidare l’innovazione sociale e creare valore?
• Quali sono le buone pratiche per l’innovazione sociale e cosa possono imparare le imprese e le organizzazioni da esse?
• Quali tecnologie favoriscono lo sviluppo sostenibile?
• Quali strategie e pratiche a sostegno del climate change?
Possibilità di pubblicazione
I migliori contributi saranno sottoposti in fast track alle seguenti riviste, rispettando l’ordinario processo di referaggio previsto:
• Sinergie Italian Journal of Management
• Management Control