Vai al contenuto

TRACK 14 – RI-ORGANIZZARE IL LAVORO. HYBRID WORK, CONFINI ORGANIZZATIVI E VALORE

vai all’elenco delle Track

Coordinamento Scientifico: Gilda Antonelli, Roberta Cuel, Barbara Imperatori, Aurelio Ravarini, Teresina Torre

Contesto della ricerca
L’idea che il lavoro non debba essere più necessariamente svolto in ufficio è oramai entrata nella concezione comune. Una spinta significativa in questa direzione si è avuta durante la pandemia, quando il ricorso a questa modalità di organizzazione del lavoro (presente nell’ordinamento italiano dal 2017 in forza della L. 81) – sia pur nella forma più “riduttiva” possibile (quella del lavoro da casa) – è stata fortemente sollecitata e numerose organizzazioni private e pubbliche hanno dovuto, potuto e voluto sperimentarla. I più recenti report settoriali (OECD del 2019 e del 2021) evidenziano come le imprese stiano reagendo alle sfide competitive, sociali e ambientali anche attraverso la riorganizzazione delle modalità di lavoro.
La fase post pandemica sta favorendo la diffusione di modalità ibride, in cui si affiancano giorni in presenza ad altri di lavoro a distanza. Questa soluzione da un lato pare rispondere alla richiesta dei lavoratori di poter continuare a lavorare a distanza e, dall’altro, sembra mitigare le criticità emerse nelle organizzazioni che hanno adottato il lavoro totalmente a distanza.
In questo contesto, la letteratura internazionale da tempo si confronta con le problematiche e le opportunità legate alla progettazione di nuove modalità di organizzazione del lavoro e al lavoro ibrido, affrontando i diversi temi collegati che coinvolgono non solo il lavoratore e l’organizzazione, ma il più ampio contesto competitivo, legislativo ed istituzionale.
Attraverso il confronto anche transdisciplinare e l’adozione di diversi approcci di ricerca, questa track intende promuovere il dibattito sulle sfide organizzative, manageriali e istituzionali che stanno sollecitando lavoratori, imprese e società verso l’adozione di nuove soluzioni ibride e rinnovate forme di governo delle relazioni di lavoro.

Tipo di paper attesi
L’obiettivo della track è stimolare la discussione attraverso contributi teorici e applicativi che testando modelli e teorie manageriali e proponendo nuovi paradigmi approfondiscano esperienze in atto e propongano chiavi interpretative, anche interdisciplinari, utili a chi intenda affrontare e sciogliere i nodi delle nuove forme organizzative ibride dal punto di vista del lavoratore, dell’organizzazione e del sistema sociale. L’intento è sviluppare una riflessione critica che produca valore per tutti i soggetti coinvolti nella riorganizzazione del lavoro.

Principali aree tematiche suggerite
I contributi possono essere riferiti – ma non sono limitati – ai seguenti temi di discussione:
• Aspetti definitori e caratteristiche dell’hybrid work e delle hybrid organization
• Ri-progettazione della struttura organizzativa e di prassi organizzative
• Competenze e comportamenti dei lavoratori e nuovi ruoli organizzativi
• Nuove pratiche di gestione delle persone e del lavoro
• Modalità di coordinamento e controllo
• Nuove forme e relazioni di lavoro
• Digitalizzazione, intelligenza artificiale e lavoro
• Le esperienze fatte: punti di forza e di debolezza.

Possibilità di pubblicazione
I migliori contributi presentati al Convegno potranno essere considerati per la pubblicazione nello Special Issue di Prospettive in Organizzazione, sezione Smart (remote) work.