Coordinamento Scientifico: Paola Bongini, Rosa Cocozza, Stefano Dell’Atti, Umberto Filotto
Contesto della ricerca
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una rivoluzione nel settore finanziario, sia in termini di tecnologia che di processi disruption (Gompers et al., 2017). Le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui i consumatori e le imprese accedono ai servizi, creando opportunità per le soluzioni basate sulle FinTech di fornire un migliore accesso ai finanziamenti, migliorare l’inclusione finanziaria per i cittadini connessi digitalmente ed anche in molte situazioni di ridurre le disuguaglianze (Commissione europea, 2018). Precedenti ricerche hanno dimostrato che i benefici della finanza digitale includono una maggiore inclusione finanziaria (Ozili, 2018), l’accelerazione dell’offerta per i cittadini attualmente non “bancarizzati”, soprattutto nei Paesi emergenti (Gabor e Brooks, 2017), ma anche un più facile accesso delle PMI a forme alternative di finanziamento (ad esempio, crowdfunding, offerte di token, eccetera) per diversificare meglio le loro fonti di finanziamento. Tuttavia, il loro impatto non è limitato solo a questi contesti; basandosi sulle più recenti tecnologie (ad esempio, blockchain, AI, IoT e Big Data), le imprese che operano nei contesti Fintech hanno il potenziale per trasformare le attuali sfide degli investimenti green e della sostenibilità in opportunità che potrebbero contribuire a ridurre gli effetti negativi del cambiamento climatico.
Allo stesso tempo, così come la finanza si sta trasformando in finanza digitale, sfruttando i canali digitali più di quelli fisici, le istituzioni finanziarie, anche le banche stanno trasformando i loro modelli di distribuzione (Galardo et al., 2020) e i loro modelli di business. Un numero crescente di banche sta affrontando questa complessità acquisendo nuove Fintech o formando alleanze strategiche per affrontare la sfida della digitalizzazione. La finanza digitale e le Fintech consentono di occupare specifiche nicchie di mercato (Leong et al., 2017), di offrire nuovi prodotti o attività finanziarie (Gomber et al., 2017) e di proporre nuovi modelli di business, compresa l’espansione dei servizi finanziari in settori non finanziari.
Nell’era della finanza digitale sono emersi nuovi e diversi attori, tra cui le Fintech, BigTech, banche e operatori non finanziari. Tuttavia, non è ancora chiaro come rendere economicamente sostenibile e vantaggiosa la presenza contemporanea di questi nuovi attori con quelli della cosiddetta finanza tradizionale. Attualmente si possono immaginare tre diversi scenari: i) dominio delle banche, con le imprese della finanza digitale come fornitrici di servizi, principalmente come società captive di grandi e complessi istituti bancari; ii) reinterpretazione del settore bancario, con la finanza digitale che assume la leadership nella fiducia dei clienti mentre le banche tradizionali (e le compagnie assicurative) si trasformano in semplici fornitori di servizi; iii) ecosistema bancario, in cui la finanza tradizionale e quella digitale competono su basi paritarie, con il rischio di non essere in grado di contaminarsi positivamente.
Mentre gli effetti dei cambiamenti tecnologici e della digitalizzazione sono stati considerati e analizzati principalmente in altri settori industriali (ad esempio, Tongur e Engwall, 2014), questa track vuole concentrarsi sul settore finanziario.
Tipo di paper attesi
Questa track accoglie sia gli approcci qualitativi che quelli quantitativi, privilegiando quelli che fanno riferimento a casi concreti o che consentano l’identificazione preliminare delle migliori prassi, anche in una logica di avanzamento in generale della letteratura e di contributo reale alle istituzioni, imprese e alla società.
Principali aree tematiche suggerite
Con riferimento a qualsiasi tipo di attore operante nel settore finanziario (finanza tradizionale, startup, BigTech, società non finanziarie, eccetera), la track mira – ma non si limita – ad includere paper orientati ad approfondire una delle seguenti tematiche:
• Modelli di cooperazione, alleanza o competizione tra gli attori tradizionali e quelli digitali e la loro governance.
• Impatto e cambiamento dei modelli di business a seguito della trasformazione digitale
• Cambiamenti del profilo di rischio dell’offerta e della domanda di finanziamenti e implicazioni a livello macroeconomico
• Effetti, sfide e impatti organizzativi della trasformazione
• Fonti di innovazione e disruption nel settore Fintech
• Ruolo delle piattaforme e degli ecosistemi di riferimento
• Ruolo delle diverse tecnologie (ad esempio AI, blockchain, robot advisor)
• Applicazioni Fintech e Green Fintech che contribuiscono al raggiungimento delle sfide ambientali e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs)
• Ruolo della regolamentazione e dei suoi effetti (spinta o rottura?)
Possibilità di pubblicazione
I migliori contributi possono essere presentati alla rivista:
• Journal of Financial Management, Markets and Institutions (JFMMI)