Coordinamento Scientifico: Denita Cepiku, Enrico Deidda Gagliardo, Raffaele D’Alessio, Daniela Mancini, Roberto Parente, Maria Vincenza Ciasullo, Maria Rosaria Napolitano, Angelo Riviezzo
Contesto della ricerca
La creazione di Valore Pubblico pone nuove sfide e moltiplica le opportunità, sia per le Pubbliche Amministrazioni che per gli spin-off pubblici e privati, sempre più impegnati nella ricerca di nuovi modelli attraverso esperienze sulla linea di frontiera dell’innovazione.
Con riferimento alle PA, la creazione di Valore Pubblico è intesa quale capacità di impattare positivamente sul complessivo benessere economico, sociale, ambientale e sanitario di utenti e stakeholder. A partire dal quadro scientifico di riferimento (Moore 1995) e alla luce del recente contesto normativo-istituzionale italiano (Linee Guida DFP, PNA ANAC, relazioni CNEL, Decreti PIAO), sempre più studi economico-aziendali si focalizzano su modelli e/o esperienze di programmazione, creazione, co-creazione, protezione, abilitazione, public value governance, collaborative governance, misurazione, accountability, disseminazione di Valore Pubblico da parte di amministrazioni di diversi comparti e cluster.
Con riferimento agli spin-off, l’innovazione rappresenta una variabile critica per fronteggiare la complessità dell’attuale contesto post-pandemico caratterizzato da condizioni di incertezza sociale, pressioni ecologiche, crisi economica, vulnerabilità politica. In un simile scenario, processi di nuova imprenditorialità mobilitano e ricombinano intelligenza, conoscenza, saperi tanto da essere ritenuti in grado di rinnovare il sistema delle imprese sia in domini tradizionali che ad alta tecnologia. In particolare, lo sviluppo d’impresa nelle sue varie variegate articolazioni (start- up innovative, corporate spin-off, spin-off accademiche, spin-off di ricerca) costituisce a pieno titolo una promettente sfida ed un’interessante opportunità non solo per ridare slancio all’economia, ma anche per alimentare nuovi meccanismi di creazione di valore pubblico. È questa, infatti, la nuova frontiera delle performance, tesa a migliorare il livello di benessere degli stakeholder e dell’intera società ed in cui gli spin-off possono assumere un ruolo di catalizzatore nella valorizzazione del capitale intangibile per gli ecosistemi in cui operano.
Tipo di paper attesi
Con riferimento alle PA: Paper di ricerca metodologica: proposta o analisi di modelli di creazione, protezione e governance del Valore Pubblico. Paper di ricerca operativa: analisi di esperienze di creazione, protezione e governance del Valore Pubblico
Con riferimento agli spin-off: I referenti della track invitano a sottoporre contributi teorici ed empirici, che permettano di esplorare il variegato segmento imprenditoriale degli spin-off, dei processi sottostanti e delle implicazioni in termini di generazione di valore pubblico. Si incoraggia l’adozione di un’ottica multidisciplinare, prospettive teoriche differenti e pluralità di approcci metodologici (qualitativi, quantitativi, mixed methods). Nondimeno, una prospettiva internazionale è positivamente accolta.
Principali aree tematiche suggerite
Con riferimento alle PA, la track mira – ma non si limita – ad includere paper orientati ad approfondire una delle seguenti tematiche:
• programmazione del Valore Pubblico: il PIAO
• creazione del Valore Pubblico: la leva del performance management
• co-creazione del Valore Pubblico: lo stakeholder engagement
• protezione del Valore Pubblico: la leva del (corruption) risk management
• abilitazione del Valore Pubblico: salute organizzativa, salute professionale, salute di genere, salute digitale, salute economico-finanziaria
• governance del Valore Pubblico: la Public Value Governance
• collaborative governance del Valore Pubblico: filiere e network pubblici e privati
• misurazione del Valore Pubblico: dagli impatti all’impatto degli impatti
• accountability del Valore Pubblico: dai bilanci sociali all’integrated reporting
• disseminazione del Valore Pubblico: marketing pubblico e valorizzazione territoriale
Con riferimento agli spin-off, la track mira – ma non si limita – ad includere paper orientati ad approfondire una delle seguenti tematiche:
• impatti diretti ed indiretti degli spin-off sul territorio
• spin-off e nuovi modelli di corporate governance
• start-up innovative e digital economy
• modelli di spin-off sostenibili
• iniziative di supporto per nuova imprenditorialità
• trasferimento tecnologico e Valore Pubblico
• influenza del team imprenditoriale sul Valore Pubblico generato
• finanziamento (finanza agevolata e alternativa) e performance delle nuove iniziative imprenditoriali
• ecosistemi d’innovazione e processi di creazione di Valore Pubblico
Possibilità di pubblicazione
Con riferimento alle PA, è prevista una Special Issue di Azienda Pubblica sul Valore Pubblico (Editor Denita Cepiku)
Con riferimento agli spin-off, è prevista una Special Issue su Total Quality Management Journal (Guest Editors: Maria V. Ciasullo, Raffaele D’Alessio)