Vai al contenuto

Tematiche

L’obiettivo principale del convegno è sostenere una ricerca, una didattica e una valorizzazione degli studi aziendali che sia in grado di accrescere anche in minima parte il valore pubblico e in tal senso accrescerne la rilevanza. Il convegno vuole ribadire l’importanza di una ricerca che sia in grado di impattare sul modo con cui gli accademici, le imprese, i manager, le istituzioni e gli studenti usano e interpretano i risultati che noi aziendalisti, di volta in volta, creiamo con le nostre ricerche.
Talvolta, si nota che tra gli ambiti generazionali dei ricercatori e anche tra chi si occupa della valutazione della ricerca, è giustamente attribuita una grande attenzione al rigore metodologico che, tuttavia, non sempre viene bilanciata da una analoga importanza assegnata alla rilevanza delle tematiche e soprattutto alla capacità dei risultati di generare cambiamenti reali tra i diversi attori della Società. Ecco la sfida a cui vuole rispondere il convegno: la ricerca in area economico-aziendale, soprattutto quando veicolata attraverso le riviste, quanto valore pubblico è in grado di creare? Interessa altre figure, oltre gli accademici? E le ormai consuete implicazioni manageriali, quanto sono realmente tenute in considerazione? Quanti i nostri stakeholder sono interessati ai risultati delle ricerche economico-aziendali e quanti le tengono in considerazione nell’ambito dei propri processi decisionali e manageriali?
Tutti gli studi in ambito aziendale sono necessari per costruire e favorire un costante sviluppo della Società nel suo complesso, del Sistema Paese, un miglioramento della competitività delle imprese e, in generale, una migliore sostenibilità e del benessere delle persone. In questa prospettiva, si pongono le seguenti domande:
• Quando una ricerca diventa “rilevante” per gli stakeholder?
• Come considerare e misurare l’effettivo valore pubblico generato dalle discipline aziendali?
• Come favorire una co-creazione di valore tra gli accademici e gli stakeholder di riferimento?
• Quali fattori rendono realmente fruibile la ricerca accademica da parte dei decisori istituzionali (ad esempio, politici, manager)? Quali sono i contesti economico-sociali che guardano con maggiore interesse alle discipline aziendali?
• Qual è la rilevanza dell’elaborazione delle teorie in ambito aziendale e come possono essere integrate nella strategia implementate dagli stakeholder?
• Con il continuo e sempre più rapido passaggio dalla rappresentazione scritta a quella visiva e sensoriale, come si possono utilizzare strumenti diversi per valorizzare ulteriormente i risultati della ricerca aziendale?