Presentazione dei full paper
I full paper inviati per la presentazione al convegno AIDEA devono essere formattati utilizzando il modello di Microsoft Word pubblicato online. I paper devono avere una dimensione compresa tra 5.000 e 8.000 parole (sono escluse la bibliografia, le tabelle e i grafici).
Per garantire la qualità dell’editing, in particolare di tabelle, grafici e figure, è comunemente utilizzato il formato Microsoft Word; sono accettati anche formati compatibili.
Si raccomanda di evitare modifiche al titolo dell’articolo e alla composizione degli autori, una volta completato l’invio.
Presentazione degli extended abstract
Gli extended abstract possono assumere la forma di una relazione su un progetto di ricerca completato o di una descrizione di un progetto di ricerca in corso o quasi completato. Il convegno AIDEA offre l’opportunità di beneficiare del dibattito tra pari: pertanto, gli abstract devono comunque identificare chiaramente il loro sviluppo concettuale, gli obiettivi e il quadro metodologico, i risultati conseguiti o attesi (in caso di ricerca in corso) e anche il suo valore pubblico potenziale. Inoltre, gli autori devono indicare chiaramente che la ricerca è “work-in-progress”.
Gli abstract devono avere un massimo di 4000 e un minimo di 2000 parole (sono escluse le references, le tabelle e i grafici).
Per le regole di editing, seguire le indicazioni per l’invio del Full Paper.
Per essere inseriti nel programma definitivo è importante che almeno un autore dei contributi accettati si iscriva e partecipi al Convegno.