L’Accademia Italiana di Economia Aziendale trae origine dall’Accademia dei Logismofili, fondata in Bologna l’11 luglio 1813, ricostituita nel 1824 con la denominazione di Accademia dei Ragionieri, ed in seguito denominata prima Regia Accademia dei Ragionieri, poi Accademia Nazionale di Ragioneria ed infine, nel 1980, Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA).
AIDEA, con sede a Bologna, si propone di contribuire al progresso ed alla diffusione degli studi sulle discipline economico-aziendali; oggi rappresenta un importante network di soci – gli “Accademici” – principalmente professori universitari di economia aziendale, economia e gestione delle imprese, finanza aziendale, organizzazione e economia degli intermediari finanziari, operanti presso la quasi totalità degli Atenei italiani.
Attualmente i circa 1.200 soci rappresentano complessivamente 77 atenei italiani e internazionali.
AIDEA opera secondo un modello di governance definito ‘aggregato’, che tende a valorizzare il contributo delle Società scientifiche di area economico-aziendale, sia di settore, sia specialistiche, in particolare:
• ADEIMF – Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari
• AISME – Accademia Italiana di Scienze Merceologiche
• ASSIOA – Associazione Italiana di Organizzazione Aziendale
• SIDREA – Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale
• SIM – Società Italiana di Marketing
• SIMA – Società Italiana di Management
• SISR – Società Italiana di Storia della Ragioneria